Il ruolo dello Store Manager

People Counter Occupancy Monitor

Con la diffusione delle catene commerciali, l’incremento costante dei punti vendita e la crescita della GDO, è aumentata la richiesta di una specifica figura professionale: lo Store Manager.

Qual è la giornata tipo di un Responsabile?

Chiamato molto più spesso Responsabile di Negozio, lo Store Manager ricopre un ruolo professionale molto complesso e vario. Una mansione che richiede competenze trasversali, relative ad ambiti differenti. Fondamentali le tecniche di vendita e marketing, le capacità inerenti alla sfera relazionale e al rapporto con il cliente. Indispensabile anche il saper padroneggiare la pianificazione di un budget.

La fidelizzazione del cliente costituisce uno degli obiettivi primari dello Store Manager. Al tempo stesso, però, serve saper calibrare la soddisfazione delle esigenze del consumatore con la massimizzazione del profitto. Questo e l’incremento delle vendite sono infatti gli obiettivi fondamentali di ogni azienda.

In quanto responsabile della direzione di un punto vendita o negozio, lo Store Manager ha un compito duplice. Seguire sia gli aspetti commerciali che quelli amministrativi, inclusa la gestione del personale.

Per quanto riguarda la parte commerciale e amministrativa, lo Store Manager – oltre a svolgere l’attività primaria di vendita – è incaricato di tenere i rapporti con i fornitori, organizzare le campagne di vendita e amministrare il magazzino.

Appaiono dunque indispensabili conoscenze in materia di inventario. Non solo, anche capacità di gestione degli ordini, per garantire al cliente disponibilità e assortimento costanti della merce.

L'importanza dello Store Manager

Quali strumenti utilizza?

Solitamente lo Store Manager usa strumenti professionali integrati alla propria attività, che sia un negozio strutturato o di piccole-medie dimensioni.
Attraverso i software gestionali, controlla le giacenze medie dei prodotti e i margini di profitto. Suo il compito di controllare le gamme, le campagne promo, gli scontrini medi rispetto l’affluenza dei clienti, la copertura degli impiegati e i budget aziendali.

Quali possono essere le problematiche?

Nella routine quotidiana lavorativa le cose da fare sono tante. Dalla programmazione giornaliera e settimanale a tutti quei fattori incontrollati, generati dal flusso dei clienti.
Capita spesso che vi siano delle situazioni di margine con fattori di criticità e ci si chiede come poter ottimizzare sempre di più i processi.

Per fortuna i negozi si stanno allargando verso strumenti maggiormente integrabili tra di loro. Si sfrutta, ad esempio, la domotica e i sistemi di monitoraggio. Con un semplice tablet, o smartphone, si interagisce con un registratore di cassa. I pagamenti sono più veloci e la fattura immediata.

Si possono raccogliere i dati del cliente rispettando la privacy. Possibile anche organizzare i planning dei dipendenti e ottimizzarne gli orari, fare stock optimization del magazzino e controllare l’efficenza del Business tramite storici precisi al dettaglio. Le applicazioni sono innumerevoli.

Store manager e le nuove sfide del retail

In conclusione…

Il ruolo dello Store Manager è sicuramente una professione entusiasmante e carica di responsabilità a 360 gradi. Fino a ieri ricca di variabili e di problematiche, oggi ha il suo carico di lavoro ridotto, grazie a strumenti per facilitare la produttività lavorativa e aziendale.

Se desideri approfondire e vuoi conoscere come fare un salto nella nuova generazione di iperproduttivi chiedici come! Compila il form e rimani aggiornato.

Se vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattarci! Siamo a tua disposizione per qualsiasi esigenza.